DECALOGO DEL FISIOTERAPISTA-NOME
"La corretta valorizzazione della professione passa, innanzitutto, attraverso il giusto inquadramento della stessa da un punto di vista multidisciplinare, nel contesto dei vari aspetti caratterizzanti l’Equipe Riabilitativa, e degli Aspetti Legali ad essa correlati.
In questo campo risulta fondamentale individuare le aree disfunzionali da poter stimolare attraverso la Terapia Manuale Neuromuscolare, a seguito proprio di un corretto momento anamnestico e valutativo per l’individuazione dell’area miofasciale in massima sofferenza.
Attraverso lo stesso principio di individuazione delle aree disfunzionali ogni alterazioneone dell’apparato locomotore può essere trattata attraverso l’utilizzo delle Energie Fisiche Evolute ( quali Laser e Diatermia), a seguito di un’attenta valutazione ed interpretazione della qualità tissutale somatica, spesso espressione di diverse alterazioni non solo strutturali ma anche viscerali ed emozionali.
È proprio in quest’ottica multidisciplinare che emerge la semplicità e la focalizzazione delle tecniche anche in Ambito Riabilitativo Ospedaliero, di Chirurgia Toracica e Cardiochirurgico, ed Extraospedaliero, Vascolare e dei Tessuti Molli, contesti in cui le limitazioni funzionali, gli esiti della chirurgia, sclerosi tissutali e le alterazioni circolatorie possono rappresentare un ostacolo importante al processo di guarigione.
In questi contesti risultano interessanti le tecniche di Bendaggio Funzionale e Kinesiologico, nonché le tecniche di Stimolazione Neuropropriocettiva correlate all’Esercizio Fisico nell’ambito dell’Incremento Prestativo. In queste stesse situazioni, risulta fondamentale da parte del Fisioterapista il giusto e corretto utilizzo di strumenti quali l’Ecografo, non come strumento di diagnosi, bensì come integrazione alla valutazione tissutale locale e come mezzo di guida di determinate metodiche di trattamento manuali e strumentali.
Infine, tutte queste conoscenze condivise, integrate e provate da un punto di vista scientifico ci hanno permesso di identificare un Approccio Riabilitativo Integrato in Ambiente Termale, dove la disabilità può essere affrontata attraverso la valorizzazione dell’immenso scenario terapeutico naturale che la “Natura” ci offre in ambienti termali specifici.
Il Decalogo vuole soddisfare queste esigenze, attraverso una panoramica chiara, in forma di Quaderni Teorico-Pratici su Carta ed in Video, inerenti tecniche ed approcci chiaramente illustrati ed evidenziati, a disposizione del Fisioterapista Informato, con le finalità di una “Condivisione Costruttiva” e di una Promozione delle Cultura Fisioterapica Italiana finalizzata alla crescita della Professione".
Clicca qui e scopri le Opere nella sezione dedicata
Chi Ama il Libro Cartaceo è con Noi!... Anche Voi che Ci Leggete?... non esitate a contattarci... nicodemomaggiullieditor@gmail.com